piemonte

Intervista al Generale Marcello Feraudo

“Nel mondo ci sono soltanto due forze, la spada e lo spirito. Alla lunga, la spada viene sempre vinta dallo spirito.” Parole di Napoleone Bonaparte, il personaggio storico a cui si ispira la figura del Generale, ed è proprio lo “spirito”, o come lui stesso ha dichiarato “la lavatrice di emozioni”, il tema centrale della mia intervista con Marcello …

Intervista al Generale Marcello Feraudo Leggi altro »

La vittoria della Morte

“Quest’anno il premio l’abbiamo vinto tutti, perché siamo tornati a fare Carnevale” Molta verità e un filo di commozione, dietro alla dichiarazione di Alessandro Sado, membro del direttivo della squadra degli Aranceri della Morte, che ci ha concesso questa intervista. “È stato come se non avessimo mai smesso di tirare”: 920 aranceri, 1345 iscritti, tanta …

La vittoria della Morte Leggi altro »

Polenta e merluzzo: la tradizione del mercoledì.

Oggi mercoledì delle ceneri, primo giorno di quaresima, come ultimo atto del Carnevale si è tenuta la tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo. Un’usanza che risale alla seconda metà del Cinquecento, quando nel primo giorno quaresimale, si cucinava la polenta accompagnandola con merluzzo e cipolle per rispettare il primo giorno di magro. A Ivrea il …

Polenta e merluzzo: la tradizione del mercoledì. Leggi altro »

Aranceri degli Scacchi

Anno di fondazione : 1964 Zona tiro : Piazza Ottinetti Primi premi  : 9  Num max iscritti : 1.400  Num iscritti 2023 : 700 tiratori Simbolo : torre arancione su quadretti bianconeri Colori : bianco, nero e arancione Casacca : scacchi Pantalone : arancione Foulard : arancione Sede : via Quattro Martiri, 4 – Ivrea …

Aranceri degli Scacchi Leggi altro »

Aranceri Tuchini del Borghetto

Divisa: casacca verde, pantaloni rossi e un corvo nero su sfondo bianco. Luogo di tiro: Borghetto Anno di fondazione: 1964 Cenni storici: Era l’anno 1963 quando un gruppo di ragazzi del Borghetto decisero di fondare una squadra di aranceri del rione. Solamente l’anno successivo il 1964 ci fu tuttavia la data ufficiale della fondazione. Per …

Aranceri Tuchini del Borghetto Leggi altro »

Aranceri Della Morte

Divisa: casacca nera, pantaloni rossi, con un teschio nero su sfondo bianco. Luogo di tiro: piazza Ferruccio Nazionale (piazza di città) Anno di fondazione: 1954 Cenni storici: Nel 1954, un gruppo di amici del quartiere San Grato, formarono la squadra della Morte. Tra di loro alcuni facevano gli elettricisti e decisero quindi, per creare lo …

Aranceri Della Morte Leggi altro »

Aranceri Asso di Picche

Divisa: casacca rosso-blu e foulard nero con simbolo della picca. Luogo di tiro: piazza Ferruccio Nazionale (piazza di città) Anno di fondazione: 1947 Cenni storici: Le picche sono la squadra più antica e titolata (18 trofei vinti) del nostro Carnevale. Correva l’anno 1947, e, pochi giorni prima del Carnevale, Gino Pasteris disegnatore dell’Olivetti, con l’aiuto …

Aranceri Asso di Picche Leggi altro »

Il mistero della Mugnaia: chi sarà Violetta 2023?

“Tu sai chi è?”, “mi hanno detto…”, “ho sentito…”, “sono sicuro che sia lei!”, “vedrai che ho ragione”. Manca ormai solamente una settimana all’uscita dal balcone della Vezzosa Mugnaia 2023, e per Ivrea impazza il “Totomugnaia”, pettegolezzi e goliardia per rivelare in anticipo l’identità del personaggio centrale del nostro Carnevale. Solitamente circolano tre o quattro …

Il mistero della Mugnaia: chi sarà Violetta 2023? Leggi altro »

Facciamo festa! Tutti gli appuntamenti del weekend eporediese.

Si mangia e si balla stasera, 10 febbraio presso le sedi delle squadre. A partire dalle ore 9 evento “Last Friday” con DJset DEPE, presso la sede degli Aranceri della Morte, a San Grato in Via Generale Perotti 15 . Festa anche alla sede degli Scacchi, in via Quattro Martiri 4, dove si potranno gustare …

Facciamo festa! Tutti gli appuntamenti del weekend eporediese. Leggi altro »