Stato maggiore

Alla scoperta dello Storico Carnevale di Albiano

Di Ivan Boine – Come promesso ieri, oggi vi portiamo alla scoperta dello Storico Carnevale di Albiano d’Ivrea. È una festa molto particolare perché ricalca – in versione “ridotta” (non si vuole sminuire) – il cerimoniale e le caratteristiche del Carnevale di Ivrea. Infatti, non solo le figure storiche sono le stesse dell’evento eporediese, ma …

Alla scoperta dello Storico Carnevale di Albiano Leggi altro »

Grazie, Ivrea.

Grazie Ivrea, per quello che riesci a dare. Grazie per il Carnevale, per ogni Carnevale. Anche per questo, che è finito prima, che è finito – mi sento legittimato a dire – “male”. Grazie per l’atmosfera che riesci a creare. Lo fai già dal 6 gennaio, quando ci tiri giù dal letto presto, in quello …

Grazie, Ivrea. Leggi altro »

A una settimana dal “lunedì ribelle”

E’ trascorsa ormai una settimana dal famoso “lunedì ribelle” che ha portato alcune centinaia di Eporediesi in piazza ad applaudire la Mugnaia e il Generale, violando l’ordinanza emessa qualche ora prima, quell’ordinanza che ha fermato il Carnevale, evento che non succedeva da 60 anni. Cosa è successo, lunedì pomeriggio? Sono circolate versioni divergenti, illazioni, polemiche… …

A una settimana dal “lunedì ribelle” Leggi altro »

Chi ha piantato il pich?

Chi ha piantato il pich? Non è una domanda casuale, perché pare proprio che qualcuno stamattina si sia presentato in Piazza di Città per riesumare la tipica cerimonia della Zappata. Tra lo sguardo di qualche curioso, qualche sorriso di approvazione, anche quest’anno il pich nella principale piazza cittadina è stato quindi piantato. La Zappata Secondo …

Chi ha piantato il pich? Leggi altro »

Ivrea risponde.

Può piacere o non piacere, divide come ogni gesto che sfida in qualche modo l’ordine delle cose, è uno di quegli avvenimenti che lascia stupiti. Il lunedì grasso quest’anno è stato il lunedì più mercoledì dell’anno, nulla da aggiungere. L’ordinanza comunale, succeduta da un’ordinanza a doppia firma Regione-Ministero della Salute, ha annullato i festeggiamenti carnevaleschi. …

Ivrea risponde. Leggi altro »

Carnevale e coronavirus: cose da sapere

A seguito degli aggiornamenti sulla diffusione del Covid-19 (il nuovo coronavirus scoperto in Cina) tra Lombardia e Veneto, la Fondazione dello Storico Carnevale d’Ivrea ha emesso un comunicato per chiarire ogni dubbio sulla manifestazione carnevalesca. Nessun allarmismo inutile Può sembrare sciocco ripeterlo, ma è davvero importante non cedere a nessun tipo di allarmismo, di psicosi …

Carnevale e coronavirus: cose da sapere Leggi altro »

La Scorta d’Onore della Mugnaia

Alle ore 21 di questa sera, da Palazzo civico il Sostituto Gran Cancelliere farà esplodere la folla annunciando il nome di colei che vestirà i panni di Violetta, la Vezzosa Mugnaia, principale figura storica dello Storico Carnevale d’Ivrea. La mattinata e il primo pomeriggio sono dedicati però a un gruppo storico che spesso passa in …

La Scorta d’Onore della Mugnaia Leggi altro »

Il Carnevale e il valore della pace

Se lo Storico Carnevale d’Ivrea è allegoria di un momento di guerra, di una grande rivolta di popolo, non mancano gli appuntamenti che richiamano al supremo valore della pace. La riappacificazione dei rioni sulla Dora Domenica 16 sul ponte più suggestivo della città, il Ponte Vecchio, è andata in scena la riappacificazione dei rioni del …

Il Carnevale e il valore della pace Leggi altro »

Viva gli Abbà!

Ieri, penultima domenica di Carnevale, ha visto il pomeriggio dominato dall’Alzata degli ultimi cinque Abbà, rappresentanti le parrocchie di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Priori dei carnevali rionali che venivano regolarmente organizzati prima del 1808, vengono sostituiti dalle autorità napoleoniche con dei bambini per evitare gli scontri campanilistici tipici del …

Viva gli Abbà! Leggi altro »