carnevale

Intervista al Generale Marcello Feraudo

“Nel mondo ci sono soltanto due forze, la spada e lo spirito. Alla lunga, la spada viene sempre vinta dallo spirito.” Parole di Napoleone Bonaparte, il personaggio storico a cui si ispira la figura del Generale, ed è proprio lo “spirito”, o come lui stesso ha dichiarato “la lavatrice di emozioni”, il tema centrale della mia intervista con Marcello …

Intervista al Generale Marcello Feraudo Leggi altro »

Storico Carnevale d’Ivrea: i ringraziamenti della Fondazione.

Di seguito riportiamo il comunicato stampa, con i ringraziamenti a tutti coloro che hanno partecipato a questa edizione da record del Carnevale, della Fondazione dello Storico Carnevale d’Ivrea. “Una settimana fa si era da poco chiusa l’edizione 2023 dello Storico Carnevale di Ivrea. Un’edizione molto importante, quella della ripartenza, come più volte sottolineato, che ha …

Storico Carnevale d’Ivrea: i ringraziamenti della Fondazione. Leggi altro »

… e allora i cavalli?! Approfondiamo l’argomento!

Come ogni anno il Carnevale di Ivrea scatena due polemiche principali: lo “spreco” delle arance e l’utilizzo dei cavalli per trainare i carri da getto. In questo articolo con l’aiuto del cavallante Gaetano Capula, che quest’anno ha vinto il secondo premio assoluto pariglie con il suo carro “I Paladini di Sant’Ulderico”, rispondiamo alle domande dei …

… e allora i cavalli?! Approfondiamo l’argomento! Leggi altro »

La vittoria della Morte

“Quest’anno il premio l’abbiamo vinto tutti, perché siamo tornati a fare Carnevale” Molta verità e un filo di commozione, dietro alla dichiarazione di Alessandro Sado, membro del direttivo della squadra degli Aranceri della Morte, che ci ha concesso questa intervista. “È stato come se non avessimo mai smesso di tirare”: 920 aranceri, 1345 iscritti, tanta …

La vittoria della Morte Leggi altro »

Che spreco tutte quelle arance! Ma è proprio così?

Facciamo un po’ di chiarezza su uno dei luoghi comuni più discussi del Carnevale di Ivrea. Per prima cosa le arance vengono acquistate presso alcune cooperative che gestiscono terreni espropriati alle mafie, venendo scelte tra quelle non destinabili al consumo umano (ovvero che non rispettano i criteri della filiera) e che finirebbero quindi al macero …

Che spreco tutte quelle arance! Ma è proprio così? Leggi altro »

“I traditori del Tiranno” vincono il premio quadriglie 2023

“Siamo dei supereroi” dichiara Giacomo Sansone il Capocarro, che ha cortesemente accettato di rispondere a qualche domanda per il nostro blog e raccontarci la storia di un progetto di successo che non è solo “tirare le arance” ma è cuore, bravura e passione. “Vogliamo sottolineare che questo è il terzo anno consecutivo che vinciamo il …

“I traditori del Tiranno” vincono il premio quadriglie 2023 Leggi altro »

Polenta e merluzzo: la tradizione del mercoledì.

Oggi mercoledì delle ceneri, primo giorno di quaresima, come ultimo atto del Carnevale si è tenuta la tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo. Un’usanza che risale alla seconda metà del Cinquecento, quando nel primo giorno quaresimale, si cucinava la polenta accompagnandola con merluzzo e cipolle per rispettare il primo giorno di magro. A Ivrea il …

Polenta e merluzzo: la tradizione del mercoledì. Leggi altro »

Trofeo Pich e Pala 2023

Come ogni anno alle 13 in piazza di città i rappresentanti delle 9 squadre di aranceri si sfidano al lancio più lungo dal lato estremo della piazza cercando di superare il tetto del Municipio. Quest’anno la sfida è stata vinta dagli Aranceri dell’Asso di Picche.