battagliadellearance

Il lavoro di SCS: sostenibilità, riciclo e informazione.

Entusiasmo. Questa è la parola chiave che trapela dalla mia intervista fatta ai membri dello staff SCS. Quest’anno, infatti, la Società Canavesana Servizi, che da sempre si occupa di smaltire e ripulire ciò che resta della battaglia delle arance, ha deciso di mostrare al pubblico il “backstage” e di mettersi in prima linea sui social …

Il lavoro di SCS: sostenibilità, riciclo e informazione. Leggi altro »

Che spreco tutte quelle arance! Ma è proprio così?

Facciamo un po’ di chiarezza su uno dei luoghi comuni più discussi del Carnevale di Ivrea. Per prima cosa le arance vengono acquistate presso alcune cooperative che gestiscono terreni espropriati alle mafie, venendo scelte tra quelle non destinabili al consumo umano (ovvero che non rispettano i criteri della filiera) e che finirebbero quindi al macero …

Che spreco tutte quelle arance! Ma è proprio così? Leggi altro »

Perché tiriamo le arance?

Il lancio di “omaggi” come dolci e agrumi dai balconi è una tradizione di Carnevale tipica di diverse zone, tra cui la Riviera Ligure. È quindi probabile che quest’usanza, a partire dalla metà dell’ottocento sia stata importata dai carnevali rivieraschi. Come siamo arrivati però dal lancio di omaggi a una vera e propria guerra? Pare …

Perché tiriamo le arance? Leggi altro »

Ok alla Battaglia di domenica per vendere i biglietti? L’abbiamo chiesto al sindaco Sertoli.

Stefano Sertoli, sindaco d’Ivrea, ci accoglie nella Sala Dorata per concederci una piccola intervista. 60 anni compiuti il dicembre scorso, arancere e Corvo d’Oro, è lui ad aver apposto la firma all’ordinanza che ha dichiarato la sospensione delle attività connesse alla manifestazione carnevalesca. Lo ha fatto in seguito ad aver contattato personalmente il governatore della …

Ok alla Battaglia di domenica per vendere i biglietti? L’abbiamo chiesto al sindaco Sertoli. Leggi altro »

Le fagiolate aprono la domenica di Carnevale

Ore 9 Fagiolata del Castellazzo (Piazza Maretta, rione San Maurizio) Fagiolata di San Lorenzo (ex Polveriera) Fagiolata di via Dora Baltea Fagiolata di San Bernardo (piazza della Chiesa) Ore 10 Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in Piazza Maretta. L’assaggio dei fagioli da parte dei personaggi storici inaugura la distribuzione …

Le fagiolate aprono la domenica di Carnevale Leggi altro »

Paola Gregorutti in Paonessa è Violetta! Viva la Vezzosa Mugnaia!

“Storico Carnevale d’Ivrea…” e la folla esplode. Migliaia di cappelli frigi esultano, il popolo di Violetta ruggisce. La Mugnaia per l’anno 2020 ha un nome, un cognome, un volto: Paola Gregorutti in Paonessa! La vittoria popolana: la storia. Città di Ivrea, Regnum Italiae, Sacro Romano Impero, anno del signore 1192. La città si regge sull’equilibrio …

Paola Gregorutti in Paonessa è Violetta! Viva la Vezzosa Mugnaia! Leggi altro »

La Battaglia delle Arance per i più piccoli: dove e quando

Piazza Ferrando Chi può tirare? Bambini fino ai 12 anni iscritti alle squadre e bambini fino ai 12 anni non iscritti (per i bimbi sprovvisti di divisa sono previsti k-way con i simboli delle squadre) Requisiti di tiro: per i non iscritti sarò obbligatoria la firma dello scarico di responsabilità da parte di un genitore; …

La Battaglia delle Arance per i più piccoli: dove e quando Leggi altro »

Carnevale e coronavirus: cose da sapere

A seguito degli aggiornamenti sulla diffusione del Covid-19 (il nuovo coronavirus scoperto in Cina) tra Lombardia e Veneto, la Fondazione dello Storico Carnevale d’Ivrea ha emesso un comunicato per chiarire ogni dubbio sulla manifestazione carnevalesca. Nessun allarmismo inutile Può sembrare sciocco ripeterlo, ma è davvero importante non cedere a nessun tipo di allarmismo, di psicosi …

Carnevale e coronavirus: cose da sapere Leggi altro »

Squadraccia Capitan Harlock

Un po’ di dati Anno di nascita: 2008 Squadra di appartenenza: Aranceri della Morte Numero componenti: 30 circa (amico più amico meno) Segni particolari: divisa vintage e tanta voglia di divertirsi e far divertire Eravamo quattro amici al bar… Gino Paoli cantava “Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo…” in questo caso …

Squadraccia Capitan Harlock Leggi altro »