arancia

Un dolce Carnevale: l’Arancia della Mugnaia

Al nuovo indirizzo Corso Massimo d’Azeglio, 18 a Ivrea una delle panetterie storiche della città, la Panetteria Bonelli. È grazie a questo panificio che nasce un dolce tutto carnevalesco, l’Arancia della Mugnaia. Com’è nato questo dolce? Ce lo racconta Loredana. Mettete insieme dell’impasto per fare il panettone avanzato, un dolce ripieno di crema all’arancia, cioccolato …

Un dolce Carnevale: l’Arancia della Mugnaia Leggi altro »

Aranceri della Morte

Anno di fondazione : 1954 Zona tiro : Piazza di Città Primi premi  : 4 Iscritti 2023 : 1345 / tiratori 913 Num max iscritti : 1345 / anno 2023 Simbolo : teschio nero su sfondo bianco Colori : nero/rosso Casacca : nera Pantalone : rosso Foulard : bianco Sede : quartiere San Grato, via …

Aranceri della Morte Leggi altro »

Viva gli Abbà!

Ieri, penultima domenica di Carnevale, ha visto il pomeriggio dominato dall’Alzata degli ultimi cinque Abbà, rappresentanti le parrocchie di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Priori dei carnevali rionali che venivano regolarmente organizzati prima del 1808, vengono sostituiti dalle autorità napoleoniche con dei bambini per evitare gli scontri campanilistici tipici del …

Viva gli Abbà! Leggi altro »

16 febbraio: la penultima domenica di Carnevale

Domenica 16 febbraio è ricca di appuntamenti legati allo Storico Carnevale come ogni penultima domenica che si rispetti. Il mattino Ore 9: fagiolate di Cuji dij Vigne (Lago San Michele), Montenavale, Santi Pietro e Donato (in via San Pietro Martire), Torre Balfredo (via Grandina). Ore 10: mercatino delle squadre di aranceri a piedi in Piazza …

16 febbraio: la penultima domenica di Carnevale Leggi altro »

Il tempo della solidarietà

Lo Storico Carnevale d’Ivrea rievoca una rivolta di popolo; lo fa partendo da tradizioni diverse, che derivano da epoche storiche differenti. Da una parte una rivolta medievale contro lo ius primae noctis, dall’altra la lotta dei sudditi per diventare cittadini legata alla Rivoluzione francese. Qual è il filo conduttore? Il popolo, la comunità. Essere una …

Il tempo della solidarietà Leggi altro »

Pantera Nera

Anno di fondazione : 1966Zona tiro : RondolinoPrimi premi  : 3Num max iscritti : 970 / anno 2019Simbolo : pantera nera su sfondo gialloColori : giallo/neroCasacca : nera con banda giallaPantalone : nero con banda giallaFoulard : gialloSede : via Dora Baltea, 2Sito ufficiale : www.aranceripanteranera.com Se dovessimo descrivere l’Associazione Aranceri Pantera Nera con un …

Pantera Nera Leggi altro »