Di Martina Bonesoli.
Ritorna finalmente l’alzata degli Abbà delle cinque parrocchie d’Ivrea e quest’anno vede come protagonisti Gaia Scaturro e Giorgia Cavanna per la parrocchia di SanGrato, per quella di San Maurizio Jacopo
Giacobbe Grijuela e Gabriele Accotto, per la parrocchia di Sant’Ulderico Riccardo Caglioti e Alessia Fragale, per la parrocchia di San Lorenzo Dante Scalamonti e Melissa Carlisi e infine per la parrocchia di San Salvatore Nicholas Barbato e Lorenzo Vaglio.
I giovani priori sono nominati a rappresentare il proprio rione.
Durante la cerimonia i cinque giovani priori verranno presentati agli eporediesi, trepidanti dopo 2 anni di attesa, dal Generale, dallo Stato Maggiore, dal Sostituto Gran Cancelliere e aiutanti. Ogni priore sarà come da tradizione sollevato fisicamente e mostrato agli abitanti al suono di Pifferi e Tamburi e dal saluto militare del Generale. L’alzata degli Abbà esiste dal 1808, ma ha origini più lontane; i priori erano in realtà adulti che organizzavano feste civili e religiose a proclamazione della loro stessa autorità.
I priori da domani indosseranno i classici costumi rinascimentali portando sulla spalla destra uno spadino con un’arancia infilzata sulla punta, a simbolo della testa mozzata del tirannoAi giovani protagonisti anche il compito, nella sera del Martedì Grasso , di appiccare il fuoco allo scarlo nella piazza della rispettiva parrocchia.Sabato scorso, 28 gennaio, nella chiesa di Santa Marta, si è tenuta come ogni anno, fino al 2020, la cerimonia di presentazione al Generale e al Sostituto Gran Cancelliere.
In questa occasione i piccoli priori hanno conosciuto il loro Ufficiale che li accompagnerà per l’intera manifestazione.
La prima alzata degli Abbà avverrà invece domani, domenica 5 febbraio, mentre la prossima, sarà invece Domenica 12, penultima domenica di Carnevale.
Un grande in bocca al lupo agli Abbà dello Storico Carnevale 2023!