Quando inizia il Carnevale? Il Carnevale visto da fuori.
Di Claudia www.domaniandiamoa.com (una blogger non di Ivrea)
“Quando inizia il carnevale di Ivrea?” Domanda semplice, risposta articolata.
Chi pone questa domanda solitamente è interessato a conoscere le date della battaglia delle arance, la parte “famosa” del carnevale di cui ogni anno parla anche il telegiornale. Chi ad Ivrea vive sa però che il carnevale inizia il 6 gennaio e le arance ancora non centrano nulla. Siccome io non sono eporediese facendo qualche ricerca ho scoperto che è il giorno dell’epifania a dare inizio agli eventi dello Storico Carnevale di Ivrea che si concluderà a mezzanotte del martedì grasso.
Come ho recentemente imparato l’inizio ufficiale è avvenuto il 6 gennaio 2023 con la parata della banda di Pifferi e tamburi che hanno suonato girando per la città fino a raggiungere il Palazzo Civico, luogo in cui il Genarale uscente ha consegnato al successore designato feluca e sciabola. Successivamente il corteo si è spostato in Duomo per invocare la protezione delle Madonna sulla città con la consegna dei ceri votivi. Dunque oltre a questi che ormai sono passati, quali sono questi avvenimenti che precedono la festa del carnevale?
Per chi come me era fin qui ignaro e volesse prendere parte a questi eventi meno noti non tutto è perduto, l’appuntamento programmato per la terzultima domenica di carnevale, sarà il 5 febbraio 2023. Il cerimoniale prevede la distribuzione dei fagioli grassi in piazza S. Giovanni e in piazza Boves, mentre in piazza di Città si svolgera la Prise du Drapeau (consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore). Nel pomeriggio ci sarà poi l’Alzata degli Abbà (due bambini per ognuna delle 5 parrocchie scelti come priori) il corteo raggiunge le case dei piccoli che vengono sollevati per essere mostrati alla folla e salutati militarmente dal Generale. Durante le sfilate nei giorni cruciali del carnevale, delle edizioni passate, ho avuto modo notare dei bambini a cavallo, vestiti con costumi rinascimentali, sulla spalla destra uno spadino infilzato in un arancia e mi sono domandata se quei bimbi avessero un ruolo preciso, ora lo so sono gli Abbà. Mi resta ancora una domanda: l’arancia sulla spada avrà un significato?
A questo punto del calendario crediamo di essere giunti alle giornate decisive anche se non si è ancora fatto accenno alla Vezzosa Mugnaia e menchemeno alla battaglia delle arance che tanto appassiona eporediesi e non, ma mancano ancora degli appuntamenti. Nella penultima domenica prima del carnevale, Domenica 12 febbraio 2023, i fagioli grassi non possono mancare e vengono distribuiti in via Lago San Michele, via Grandina e via San Pietro Martire. In mattinata si svolge la parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino, i carri che vedremo poi impegnati nella battaglia. Subito dopo gli abitanti Borghetto e San Maurizio rievocano, incontrandosi sul ponte vecchio, la riappacificazione tra i due rioni antagonististi, altro evento per me fin ora ignoto. Nel pomeriggio il corteo si sposta nuovamente sotto alle case dei piccoli Abbà per ripetere l’alzata consentendo di recuperare a chi se la fosse persa la precedente. Non avevo davvero idea di tutto ciò, ho avuto colleghi di Ivrea che prendevano le ferie di carnevale, ma nel mio immaginario la festa si svolgeva in quattro o cinque giornate. Ho la sensazione che ci sia ancora parecchio da scoprire in questo mio viaggio da forestiera nel mondo dello Storico Carnevale di Ivrea.
di : http://www.domaniandiamoa.com/
http://www.domaniandiamoa.com