Anno di fondazione : 1985
Zona tiro : Rondolino
Primi premi  : 0
Num max iscritti : 401 / anno 2019
Simbolo : Palazzo della Credenza , mazza (simbolo del Comune) scure d’arme (simbolo del Podestà) incrociate
Colori : giallo/azzurro
Casacca : azzurra con bande gialle
Pantalone : giallo con bande azzurre
Foulard : giallo
Sede : via Circonvallazione, 92
Sito ufficiale : www.credendariaranceri.it

I Credendari Aranceri sono la squadra di aranceri a piedi più giovane. Fondata nel 1985, è una delle realtà più interessanti della Battaglia delle Arance per determinate caratteristiche che l’hanno contraddistinta sin dalla fondazione.

Le origini

Anno 1984, Mercoledì delle Ceneri. A un gruppo di ragazzi viene in mente di fondare una nuova squadra di aranceri per rinnovare una Battaglia delle Arance e un Carnevale ritenuti troppo sottotono: il motto di questi dodici ragazzi è “unione, amicizia e divertimento”. Fin da subito l’idea è di legarsi a un elemento della storia eporediese, la scelta ricade quindi sul Consiglio della Credenza, organo consultivo ed elettivo del Magnifico Podestà in età comunale. Oltre alla squadra di aranceri viene fondato anche il “Credendari Gruppo Storico”, oggi una delle componenti ufficiali del corteo storico carnevalesco. Entrambe le realtà partecipano allo Storico Carnevale del 1985. Dopo anni travagliati, nel 1989 nasce l’Associazione I Credendari Aranceri: è la svolta, l’anno dopo viene assegnata la piazza di tiro, Piazza Freguglia, nonostante la zona cittadina di appartenenza rimanga l’area di Porta Aosta e di Piazza della Credenza.

Credendari nel mondo

Unione, amicizia, divertimento. Sono tre parole che hanno animato e animeranno generazioni di aranceri giallo-blu, parole che rappresentano i valori su cui la squadra basa ogni sua attività. A volte succede che gli eventi prendano una piega totalmente inaspettata, così è stato quando nel 2011 i Credendari hanno stretto una collaborazione la sezione locale di Intercultura, permettendo a studenti e stendesse provenienti da tutto il mondo di conoscere la realtà carnevalesca. Al progetto aderiscono sia coloro che studiano nelle scuole canavesane, sia coloro che studiano in altre aree del nord (quest’anno Genova e Verona). I Credendari sono riusciti a far immergere giovani nati in realtà diversissime (da Hong Kong alle Isole Fær Øer) nelle più intime tradizioni eporediesi: dalla preparazione dei fagioli grassi (con La contea di Montenavale) all’allestimento di un carro da getto (grazie a Gli Imperatori, carro 25). I valori di unione, amicizia e divertimento vengono così diffusi in ogni continente.

L’internazionalità ormai è di casa in quel di via Circonvallazione 92, da quest’anno infatti i Credendari hanno dato via alla campagna “Join the clan”. La parola “clan” non è usata a caso ma rimanda direttamente ai clan scozzesi: Piazza Freguglia accoglierà aranceri con kilt (più propriamente dei tartan) prodotti in Scozia seguendo gli standard dello Scottish Register of Tartans.

Secondo l’albo d’oro dello Storico Carnevale d’Ivrea, i Credendari non hanno mai vinto un primo premio per gli aranceri a piedi, ma questo è irrilevante per l’unica squadra che domina su Porta Aosta. Perché nemmeno tutti i premi possono competere con la famiglia, perché nessun premio varrà mai più dei valori di unione, amicizia e divertimento.

Ivan Boine