A seguito degli aggiornamenti sulla diffusione del Covid-19 (il nuovo coronavirus scoperto in Cina) tra Lombardia e Veneto, la Fondazione dello Storico Carnevale d’Ivrea ha emesso un comunicato per chiarire ogni dubbio sulla manifestazione carnevalesca.
Nessun allarmismo inutile
Può sembrare sciocco ripeterlo, ma è davvero importante non cedere a nessun tipo di allarmismo, di psicosi verso persone di origine cinese o asiatica (si veda il caso del Ristorante La Muraglia). Fondamentale in manifestazioni grandi come lo Storico Carnevale d’Ivrea è mantenere un atteggiamento sereno, composto, tranquillo, seguire le indicazioni degli addetti all’organizzazione e delle forze dell’ordine. All’Ospedale civile di Ivrea non c’è stato fin’ora alcun caso sospetto; la Fondazione, l’ASL e la sala operativa di gestione della sicurezza monitorano costantemente la situazione. Non ha alcun senso diffondere o credere a fake news non basate sulla ricerca medica e sulle disposizioni del Ministero della Salute. Il Carnevale non può essere rovinato da un panico totalmente ingiustificato, keep calm and carry on!
Buone pratiche igieniche da seguire
Innanzitutto è utile tenersi informati sul sito del Ministero della Salute e su quello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ricapitoliamo quindi le misure di protezione personale consigliate:
- lavati spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcol per eliminare il virus dalle tue mani;
- mantieni una certa distanza – almeno un metro – dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o se hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso col respiro a distanza ravvicinata;
- evita di toccarti occhi, naso e bocca con le mani se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria;
- se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria segnalalo al numero gratuito 1500, istituito dal Ministero della salute. Ricorda che esistono diverse cause di malattie respiratorie e il nuovo coronavirus può essere una di queste. Se hai sintomi lievi e non sei stato recentemente in Cina, rimani a casa fino alla risoluzione dei sintomi applicando le misure di igiene, che comprendono l’igiene delle mani (lavare spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche) e delle vie respiratorie (starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani).
Viviamo al meglio il Carnevale

Lo Storico Carnevale d’Ivrea è una festa unica al mondo. Negli anni si è dovuto adattare a nuovi criteri di gestione dei flussi di persone, ma tocca a noi mantenere vivo lo spirito di festa, l’animo goliardico, la vivacità e la giocosità di questo evento. Non cadiamo nell’allarmismo, viviamo e facciamo vivere il nostro Carnevale.
Ivan Boine